Non ho mai amato le presentazioni estemporanee o cristallizzate in poche righe, tanto è il rispetto che da sempre nutro per l'umana personalità e le mille sfaccettature che si celano dietro un nome, una professione, una data di nascita, un'attitudine, un titolo di studio, un talento, l'arte di essere sempre e comunque, oltre ogni maschera del vivere, qualcuno, uno.
Per il CV completo rimando alla mia pagina Linkedin: https://it.linkedin.com/in/nicoletta-ceci-a9043111/it)
Non posso però lasciarvi alla curiosità e vi parlerò dunque un pò di me: classe 1976, ho percorso il binario della mia crescita professionale compiendo più fermate alla volta e sempre ripartendo con rinnovato ardore. Ho conseguito il Titolo di Avvocato al primo tentativo di selezione presso la Corte d'Appello di Roma mentre prestavo servizio (con numerose missioni anche all'estero) presso la Compagnia di Bandiera Italiana, Alitalia. Per ben 17 anni ho dunque lavorato come executive e project manager, nonché come Rappresentante per la IATA ed esperta di contrattualistica aziendale e negoziazione mentre perseguivo prima la laurea in Giurisprudenza (con una tesi specialistica sul pilota civile di volo: "Giudizio di Idoneità psico-fisica del Pilota Civile"), poi la pratica forense e infine il Titolo di Avvocato. Esercito come Legale iscritto presso l'Ordine degli Avvocati di Roma dal 2014 (il titolo l'ho conseguito sette anni prima n.d.r, ma per incompatibilità deontologica da lavoro dipendente non potevo essere iscritta in precedenza), ed ho dunque un'esperienza più che ventennale (nel 2022 batterò bandiera dei 25 anni) dei temi sottesi al Diritto dei Trasporti in campo Aviazione Civile. Sono membro della Commissione Trasporti e Navigazione dell'Ordine degli Avvocati di Roma e membro del Comitato Scientifico del CENTRO STUDI STASA ("Trasporto Aereo Sistemi Avanzati-Sicurezza e Ambiente", associazione no profit, pensatoio di divulgazione scientifica), nonchè RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO LEGAL AFFAIRS & JUST CULTURE del CENTRO STUDI STASA.
Sono altresì membro della Commissione Struttura deontologia disciplina e massimario dell'Ordine degli Avvocati di Roma.
I miei skills e la mia Storia, dunque, mi rendono un'Avvocata con attitudini spiccate legate al Diritto del Trasporto Aereo (sono anche membro di EASA, "European Air Law Association" e nei tempi attuali mi sto occupando anche di sistemi a pilotaggio remoto), ai Diritti del Passeggero, alle Regolamentazioni IATA e quelle legate alla Distribuzione ("Global Distribution Systems") e ai Social Media. Contrattualistica, anche internazionale (parlo e scrivo correntemente in inglese/francese e spagnolo), arte della Negoziazione, Diritto Collaborativo e Olistico (nuove frontiere moderne dei "legal affairs" di matrice statunitense), rappresentano i miei marcatori .
Perseguo, nel pieno rispetto dei canoni deontologici e della Legge Professione forense, un approccio di tipo "mindful", seguendo con interesse anche gli sviluppi del movimento dei cd "Holistic Lawyers" di matrice statunitense, definiti "Peace Makers", e del cd "Diritto collaborativo" ("collaborative law"),
(in specie nel campo del Diritto di Famiglia e dei Minori e della Previdenza Sociale).
Ho inaugurato anche un blog interamente in lingua inglese:
https://outfit-of-rights-nicoletta-ceci-lawyer.com/.
Sono molto attiva sui social poichè mi occupo anche di Diritto di Internet (in specie con riferimento al diritto d'autore e alla Privacy): oltre alla pagina professionale di Linkedin che vi ho già annunciato, ho una pagina ufficiale Facebook, "Avv. Nicoletta Ceci, voce alle diversità difendendo le uguaglianze", che potete visitare al seguente indirizzo: https://www.facebook.com/pg/avvocatonicolettaceci/ . Potete contattarmi anche via Twitter: https://twitter.com/nicolerimbaud o via Instagram: https://www.instagram.com/nicolettarimbaud/
Altri segni particolari: scrivo (anche poesie) per amore, sono mancina, sono un ex atleta (pallavolista, marciatrice, tennista) e oggi pratico quotidianamente, oltre alla ginnastica funzionale, anche Reformer Pilates e Yoga. Il mio quotidiano non può prescindere dalla meditazione ("Mindfulness") e dalle tecniche del Respiro, che mi aiutano a centrarmi e ad entrare in più profonda connessione anche con i miei assistiti.